L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze e Banca d’Italia e in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, promuove un corso di formazione destinato a laureati-e under 30 finalizzato a una successiva attività didattica retribuita nelle scuole secondarie di secondo grado.
Nello specifico, il bando prevede le seguenti attività:
- corso di formazione sulla storia di Firenze dall’Unità al secondo dopoguerra della durata di 10 ore, suddiviso in cinque incontri;
- selezione di due laureati-e fra coloro che hanno partecipato al corso, attraverso un colloquio attitudinale a cura del personale ISRT;
- ulteriore formazione dei-delle due “formatori-trici”, da svolgersi presso l’ISRT a cura del personale e dei collaboratori-trici;
- attività di didattica nelle scuole sulla storia di Firenze da parte dei-delle due “formatori-trici”, da svolgersi durante l’anno scolastico 2024/2025 presso alcuni istituti secondari di secondo grado dell’area fiorentina selezionati dall’ISRT.
Formazione specifica e inserimento nelle classi
I-le due formatori-trici selezionati-e parteciperanno ad un corso di formazione specifico di 6 ore, suddivise in 3 incontri, volte a consolidare conoscenze di indirizzo e metodologie specifiche.
Incontri nelle scuole
Ai-le due formatori-trici, nell’anno scolastico 2024-2025, verranno assegnati-e alcune classi selezionate fra le classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado della città di Firenze, nelle quali dovranno sostenere delle lezioni-laboratori.
Il progetto si struttura in due lezioni in classe (2h ciascuna).
Le lezioni saranno dedicate ai seguenti argomenti:
- Da Firenze Capitale a “La Fascistissima”: eventi, storie, personaggi.
- Una città in trasformazione: cambiamenti urbanistici da “Firenze Capitale” al secondo dopoguerra.
Il primo incontro sarà volto ad approfondire le trasformazioni politiche e sociali occorse nella città di Firenze che, fra gli anni della “Capitale d’Italia” all’avvento del Fascismo, hanno portato alla crisi dello stato liberale, allo sviluppo delle tendenze autoritarie e alla definizione di Firenze “La Fascistissima”; il secondo sarà tematico sui cambiamenti urbani di Firenze dal “Piano Poggi” al secondo dopoguerra.
Allegati:
Bando (aggiornato al 19/04/2024)