La ricerca, l’approfondimento e la divulgazione della conoscenza storica sono uno dei settori fondamentali delle nostre attività.
La ricerca è finalizzata allo studio del Novecento e della contemporaneità; in particolare, si concentra sullo studio della Resistenza, del periodo fascista e dell’Italia repubblicana che restano gli ambiti e i nodi sui quali l’ISRT ha svolto le sue ricerche e iniziative culturali più significative negli anni più recenti, a partire anche dalla valorizzazione del proprio patrimonio documentario:
Il programma scientifico e culturale, deliberato annualmente dal Consiglio direttivo dell’Istituto, è imperniato attorno a tre ambiti concettuali o orizzonti tematici, distinti, ma connessi:
La diffusione della conoscenza storica e della sua importanza è rivolta non solo in ambiti specializzati, ma anche fra destinatari diffusi, attraverso l’intreccio di metodologie e linguaggi diversi.
Le iniziative di public history, sia in modalità in presenza che tramite supporti telematici, sono articolate in iniziative varie di divulgazione della conoscenza (cicli di presentazioni di libri, di conferenze e dialoghi fra storici e/o diverse professionalità), anche attraverso i nuovi linguaggi del web (video) e la contaminazione fra generi artistici diversi (conferenze-concerto, ad esempio).
Corollario di questo settore è il potenziamento degli strumenti di comunicazione per la fidelizzazione dell’utenza (sito, portali, canali social).