Il patrimonio archivistico dell’Istituto è composto da oltre 200 fondi di enti e di persone. Ad un primo nucleo di complessi documentari prodotti da organismi politici e militari della lotta di Liberazione, si sono affiancati numerosi fondi di organizzazioni e personalità dell’antifascismo e della Resistenza e di gruppi ed esponenti dell’area azionista fiorentina. Nel corso degli anni il patrimonio dell’ISRT si è progressivamente ampliato per arco cronologico, soggetti produttori e tematiche, fino ad abbracciare aspetti molteplici della storia politica, sindacale, sociale e culturale del Novecento.
La consultazione dei documenti d’archivio avviene solo su prenotazione, previa autorizzazione del Direttore, e secondo le norme stabilite dal vigente regolamento. Per ottenere l’autorizzazione alla consultazione è necessario compilare l’apposito modulo di accesso. Per prenotazioni e informazioni scrivete a archivio@istoresistenzatoscana.it oppure telefonate allo 055284296.
Al fine di fornire il miglior servizio, prima di effettuare le richieste vi invitiamo a consultare i nostri strumenti di ricerca. Per un primo approccio all’archivio è utile consultare la Guida generale disponibile in SIUSA, che offre una panoramica dei fondi e dei relativi soggetti produttori.
In attesa dei nuovi inventari on line che saranno disponibili a breve sulla piattaforma Archiui, l’archivio al momento non dispone di una banca dati generale che permetta una ricerca trasversale su tutto il patrimonio. Quindi, per una descrizione più dettagliata del patrimonio si rimanda alla sezione Altri strumenti, dove sono disponibili elenchi di consistenza e inventari di alcuni dei fondi conservati dall’Istituto.
Nel corso degli anni l’Istituto ha realizzato alcune banche dati tematiche che permettono un accesso diretto ai documenti grazie ad immagini digitali in alta risoluzione. Queste banche dati sono dedicate ad archivi di personalità o a tipologie documentarie specifiche.