Dalle carceri alla morte.

Mercoledì 29 aprile alle ore 17.30, presentazione del progetto “Dalle carceri alla morte” presso le Murate Caffè letterario. Iniziativa promossa da MAD e ANED cui interviene per il nostro Istituto il presidente Chiti. Nella locandina i dettagli del programma:  

Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo, rappresentanti del nostro Istituto intervengono nelle seguenti cerimonie istituzionali: 24 aprile Comune di Montespertoli, Consiglio comunale aperto: commemorazione a cura della vicepresidente V. Galimi (24 aprile). 25 aprile Comune di San Miniato, commemorazione del presidente V. Chiti. Comune di Barberino Tavarnelle, commemorazione del direttore M. Mazzoni. […]

Inaugurazione mostra “Firenzuola attraverso la guerra”

La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno”, patrocinata dal nostro Istituto, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle Oblate, presso cui sarà visitabile dal 17 al 26 aprile. Il 17 aprile alle ore 17.30 si terrà l’inaugurazione con l’intervento introduttivo del nostro direttore Matteo Mazzoni. Nella […]

Presentazione di L. Polese Remaggi “Il nemico tra di noi. La sinistra internazionale di fronte alle repressioni sovietiche (1918-1957)”

15 aprile, ore 16.45 Biblioteca delle Oblate, Sala storica “Dino Campana” il nostro Istituto e la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini vi invitano alla presentazione di Luca Polese Remaggi, Il nemico tra di noi. La sinistra internazionale di fronte alle repressioni sovietiche (1918-1957), Viella 2024 Saluti, Andrea Becherucci, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini […]

“Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana”

Il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, ha il piacere di invitare all’evento “Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana” che si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 10.30 Auditorium “G. Spadolini” – Palazzo del Pegaso Via Cavour 4, Firenze RSVP entro l’8 aprile a: eventiecerimoniale@consiglio.regione.toscana.it L’evento […]

“La resistenza fra storia e memoria”

A 80 anni dalla Liberazione nazionale, il Liceo Michelangelo vi invita venerdì 11 aprile alle ore 15.00 alla conferenza “La Resistenza fra storia e memoria” che si terrà in Aula Magna a cura del nostro direttore M. Mazzoni e del prof. Filippo Focardi (Università di Padova). L’incontro è aperto alla cittadinanza.

Presentazione “SUI LORO PASSI”: guida a percorsi di trekking urbano sui luoghi della guerra e della Resistenza

Martedì 8 aprile 2025 ore 18.00, alla Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo – Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze, nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, giunta alla VIII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con […]

Firenze, Resistenza e arte. Convegno.

Martedì 8 aprile alle ore 15.30, presso l’Aula Magna del Rettorato in piazza San Marco si terrà il convegno “Firenze, Resistenza e arte. Le figure di Poggi, Procacci, Fasola, Siviero e Ragghianti” promosso dal Circolo Piero Gobetti in collaborazione con l’Università. Parteciperanno per il nostro istituto il prof. Pier Luigi Ballini e il direttore Matteo […]

Un fiore rosso per la libertà. Incontro con le scuole.

Venerdì 21 marzo alle ore 10 la Biblioteca Pietro Thouar ospita la presentazione della biographic novel “Un fiore rosso per la libertà” di Thomas Pistoia e Emilio Guazzone (Voilier 2023). Il libro racconta la Resistenza e la Liberazione attraverso la storia di Liliana Benvenuti, nome di battaglia “Angela”, staffetta partigiana del Comando di Divisione Arno-Potente, […]

8 marzo 2025: 81° anniversario della deportazione politica fiorentina

Come ogni anno, l’ANED di Firenze, in collaborazione con le Istituzioni locali, organizza la cerimonia commemorativa in piazza Santa Maria Novella, alla quale prenderanno parte il Presidente della Regione Toscana, la Sindaca della Città Metropolitana di Firenze, una delegazione del Comune di Mauthausen guidata dal sindaco Thomas Punkenhofer e, per il nostro Istituto, il direttore […]

Presentazione della nuova edizione del libro di Enio Sardelli “Fuoco”.

Venerdì 28 febbraio alle ore 10.00 presso il Teatro di Cestello, presentazione della nuova edizione del libro di Enio Sardelli “Fuoco” Riflessioni di un testimone su fascismo e antifascismo. Coordina Alessandro Sardelli, ANPI Oltrarno Ne discutono: il nostro presidente Vannino Chiti, l’assessora all’Istruzione con delega alla cultura della memoria del Comune e studenti del Liceo Machiavelli.

“Il partito d’azione in Toscana. Il congresso regionale dell’ottobre 1945”. Presentazione.

Il 20 febbraio alle ore 17.00 presso la sede della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, in via degli Alfani 101/rosso, viene presentato il volume curato da L. Menconi sul congresso regionale del Partito d’Azione, tenutosi nell’ottobre del 1945, le cui carte sono conservate presso l’Archivio del nostro Istituto. Interverranno: Giovanni Belardelli, Giustina Manica, Matteo Mazzoni, Gerardo […]

Il Giorno del Ricordo di Regione Toscana per le scuole

Il 13 febbraio alle ore 10.00 all’Aula Magna del Campus delle Scienze Sociali a Novoli si terrà la giornata promossa dalla regione Toscana e dall’Isgrec in collaborazione con il nostro Istituto per il Giorno del Ricordo 2025. Per il nostro Istituto porterà il saluto iniziale il direttore M. Mazzoni Sarà presentata la nuova edizione del […]

Perché il Giorno del Ricordo. Presentazione.

12 febbraio ore 17.00 in Sala Pegaso nel Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Regione Toscana, presentazione del libro di Marino Micich e Giovanni Stelli, Perché il Giorno del Ricordo. Apertura di Alessandra Nardini, assessora regionale all’Istruzione e alla Cultura della Memoria Il nostro direttore, M. Mazzoni, dialogherà con Marino Micich, direttore dell’Archivio del Museo storico di […]

“Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee”. Presentazione.

Il nostro Istituto, in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e l’Associazione nazionale partigiani cristiani – sezione di Firenze, promuove la presentazione del libro di C. Vecchio Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee, invitando tutti a partecipare: lunedì 10 febbraio ore 16.00 Sala Fanfani, Palazzo del pegaso, via Cavour 4. Saluti del presidente […]

Un confine “combattuto”. Conferenza per il Giorno del Ricordo.

Sabato 8 febbraio alle ore 15.30 a Mercatale di Vernio, ex Meucci, sala delle capriate, il Comune di Vernio, la Fondazione CDSE, il nostro Istituto vi invitano alla conferenza Un confine “combattuto”. Violenze, guerre, foibe nell’alto adriatico che sarà tenuta dal nostro direttore Matteo Mazzoni dopo i saluti della Sindaca Maria Lucarini, dell’Assessore alle Politiche della […]

Una folta rappresentanza del Consiglio regionale della Toscana in visita all’Istituto.

Una folta delegazione del Consiglio regionale della Toscana, guidata dal presidente Antonio Mazzeo e dalla presidente della commissione Cultura Cristina Giachi, ha visitato giovedì 9 gennaio 2025 la sede dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. L’Istituto promuove lo studio dell’antifascismo e della Resistenza e più ampiamente la conoscenza della storia contemporanea italiana per […]